Torna su

Frosinone : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Frosinone

Frosinone : informazioni turistiche

Il capoluogo della Ciociaria è diviso in una parte moderna e una più antica, su un colle a dominare la piana del Sacco, che ne costituisce il centro storico e culturale.
La Frusino Ernica romana sorgeva sul luogo della volsca Frusino conquistata nel 386 a.C. da Furio Camillo.
Fu occupata dai Longobardi, passando poi nell'817, per donazione carolingia nel dominio dello Stato della Chiesa e venendo in seguito devastata sa saraceni e normanni; fu ancora oggetto di incursioni nel 1527 (lanzichenecchi), nel 1556 (spagnoli), nel 1798 e nel corso della secondo guerra mondiale.
Piazzale Vittorio Veneto, al margine settentrionale del centro storico, è una vera e propria balconata sulla sottostante piana del Sacco.
La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, vanta fondazione romanica ma fu in gran parte ricostruita nel '500, nel '700 e ancora dopo le devastazioni belliche. Nell'interno a tre navate sono affreschi dovuti ad artisti contemporanei.
Fortemente rimaneggiata nel XVIII secolo conserva al proprio interno opere sacre di rilievo artistico, come la Madonna con Sant’Anna, San Gavino e angeli.
Le vicende del popolamento sono narrate nel Museo archeologico, in via XX Settembre, che conserva materiali antichi quasi tutti di provenienza locale.
Partendo dalla preistoria si passa all'età del Bronzo e a quella del Ferro, di cui si conservano resti provenienti da buona parte del territorio occupato dalla città di oggi. Oggetti di epoca volsca provengono da tutta la Ciociaria:notevole è l'antefissa Valle, che ornava un tempio.
Dalla romana Frusino non rimane molto, anche se la città lungo la via Latina doveva avere una certa importanza.
Gradevole poi è il Santuario della Madonna della Neve, custodisce tesori artistici ed è collocato in un luogo mistico, dove fatti miracolosi si svolsero, tali da invogliarne la costruzione.
Ancora la Chiesa di San Magno, quella di Santa Lucia e la Chiesa di San Benedetto, a testimoniare visto il copioso numero di luoghi di culto, il mai interrotto rapporto con il papato.
Di fascino la Fontana de Carolis, la sua costruzione risale al 1711 per opera dell’architetto Alessandro Specchi.
Ai lati della vasca sono erette due colonne che sorreggono marmoree sfere.
Ancora in piedi pur dopo il terremoto del 1915, l’incendio del 1927, e i bombardamenti della seconda guerra modniale, il Palazzo del Governo, collocato nel luogo dell’antica Rocca di Frusino, attualmente sede della prefettura.
Della rocca mantiene il portale, ma l’aspetto moderno che possiede è stato voluto dopo la ricostruzione successiva ai bombardamenti.
Ancora dovremmo ricordare dell’Anfiteatro Romano edificato alla fine del I sec d.C. La parte lasciata libera dal palazzo novecentesco soprastante è oggi visitabile, ma un plastico ricostruttivo dell’antica struttura è visitabile oggi al Museo Archeologico di Frosinone.
Nei dintorni non mancano parchi e riserve naturali che abbracciano il territorio impreziosendolo.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFrosinone

Ristoranti nel Comune di Frosinone Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Frosinone

Frosinone (Comune)  -  Centodue st. Ristorante Pinseria (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca