Torna su

Piglio : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Piglio

Piglio : informazioni turistiche

Borgo medievale, arrampicato su di uno sperone del Monte Scalambra, conserva un aspetto medievale con i resti di un grande castello, un tempo punto strategico a difesa dell'intera Valle del Sacco.
Piglio è il centro più rinomato della ciociaria per la produzione del vino.
Coltivazione della vite e dell'ulivo hanno sempre costituito il cardine dell'economia di Piglio, al punto di averla resa in passato vera e propria "riserva agricola" per il feudo anagnino, cui apparteneva.
Il suo nome deriva (molto probabilmente) da Pila (pilastro) ad indicare proprio la sua funzione di baluardo difensivo.
Esso conserva un certo aspetto medioevale con i resti di un grande Castello, un tempo importante punto strategico a difesa della valle del Sacco.
Fu fondata intorno all’anno mille in un sito sicuramente popolato in epoca antica da ernici e romani.
Piglio compare per la prima volta nella storia con la Bolla di Urbano II (1088) con il nome di "Castrum Pilleum", ma molte vestigia di epoca romana si trovano nel suo territorio; le più note sono quelle della cosidetta "villa di Mecenate" e quelle della villa rustica di S. Eligio.
Situata in posizione strategica tra le valli dei fiumi Sacco e Aniene, appartenne inizialmente alla diocesi di Anagni e in seguito fu feudo dei De Pileo e dei De Antiochia, ai quali pervenne verso la metà del Trecento.
Nel 1347 fu occupata dalle truppe di Cola di Rienzo e nel Quattrocento passò ai Colonna, che la tennero fino al 1816, salvo brevi periodi in cui fu loro confiscata dai pontefici. I Colonna, tra l’altro, la coinvolsero nella guerra di Campagna contro la Santa Sede. Alcuni documenti storici ci hanno tramandato la memoria delle drammatiche conseguenze che la peste del 1656 ebbe sulla comunità.
Per la sua posizione strategica, durante il secondo conflitto mondiale fu occupata dai tedeschi e subì pesanti bombardamenti da parte degli alleati.
Il Castello di Piglio è costituito da due parti differenti costruite in epoche diverse: una più alta (Palatium superiore) e una più bassa (Palatium inferiore). Intorno ad esso si ampliò il borgo medioevale.
Da visitare sono anche la collegiata di Santa Maria Assunta, eretta nel XII secolo in stile romanico e successivamente arricchita di due campanili, e la chiesa intitolata alla Madonna delle Rose, al cui miracoloso intervento i pigliesi attribuiscono la fine dell’epidemia di peste del XVIII secolo.
Fuori dell’abitato si trova il convento di San Lorenzo, fondato in epoca medievale dal frate Andrea Conti –le cui spoglie sono qui custodite– ma rimaneggiato nel XVIII secolo in stile barocco.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPiglio

Ristoranti nel Comune di Piglio Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Piglio

Piglio (Comune)  -  Trattoria Dell' Ulivo (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca