Comuni
Comune di Fontana Liri
Fontana Liri : informazioni turistiche
Il comune è diviso in due centri abitati: quello superiore costituisce il nucleo più antico; quello inferiore è invece più recente.
Il primo, sorto sulla sommità di una collina, era noto in epoca romana con il nome di "Laterium" e rientrava nell' "ager arpinas".
Centro collinare, fondato nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; la sua economia è sorretta dall’industria, in particolare dall’esistenza, sul posto, del più importante polverificio militare d’Italia, e in misura minore dalle tradizionali attività rurali e dal terziario.
La parte inferiore della città ha cominciato ad avere la sua importanza a partire dalla fine del secolo scorso, quando vi fu impiantato il Regio Polverificio dell'esercito.
Il polverificio militare, costruito nell'ultimo decennio del 1800 sul territorio di Fontana Liri, è stato l'avvenimento più importante nella storia del paese: ne ha modificato l'aspetto e ne ha affrettato lo sviluppo favorendone la vocazione industriale. Nel corso di cento anni esso è stato sempre mantenuto efficiente e al passo con i tempi e con i progressi nel campo degli esplosivi; è stato ammodernato, potenziato e dotato di strutture e congegni particolarmente sofisticati. Lo stabilimento sorgeva inizialmente su un'area, poi ampliata, di 64 ettari. Per alimentarne gli impianti fu costruita al suo interno, sul fiume Liri, un'apposita centrale idroelettrica.
Tra le attrattive naturali spiccano il laghetto, detto "la solfatara", ubicato nella zona stessa dove si narra sorgesse la imponente villa di Scipione l'Africano. Si tratta di ritrovamenti collocabili cronologicamente ad oltre 700.000 anni fa.
Il centro storico, con pittoresche stradine gradonate, è dominato dai resti del castello, sul quale si erge una solitaria torre, e conserva le antiche mura, in parte inglobate dalle abitazioni, e palazzi medievali, quattrocenteschi e settecenteschi.
Il patrimonio storico-architettonico comprende oltre ai resti del Castello Succorte, la chiesa ormai trasformata di Santa Lucia, di cui rimane un’interessante abside romanica, la chiesa di Sant’Andrea e di Santa Croce, formata da due chiese fuse insieme, la chiesa di Santo Stefano, del Settecento, e il settecentesco santuario della Madonna di Loreto.
Abitata anticamente dai volsci, ospitò un insediamento romano, denominato LATERIUM, e la villa di Quinto Cicerone, fratello del famoso oratore.
A Fontana Liri sono stati rinvenuti numerosi reperti preistorici risalenti al Pre Acheulano.
Nel 580 d.C., al tempo delle invasioni barbariche, il LATERIUM venne occupato dalle truppe longobarde di Zottone, duca di Benevento, e attorno al fortilizio da lui fatto costruire sulle rive del fiume Liri si raccolse una piccola comunità.
Intorno al 1097 il feudo entrò a far parte dei possedimenti dell’abbazia di Montecassino e durante il Medioevo fu sottoposto ora all’autorità pontificia ora agli Svevi e agli Angioini, che lo concessero a diverse illustri famiglie, come i Conti, i Caetani e i Cantelmo, duchi di Sora e Alvito (1443).
Passò in seguito ai Della Rovere (1472), dai quali venne venduto ai Boncompagni (1580), e nel 1650 ottenne l’autonomia amministrativa.
La posizione piuttosto decentrata rispetto alle vie di comunicazione –una situazione che perdurò fino alla fine dell’Ottocento– fece sì che venisse solo sfiorata da importanti avvenimenti, quali l’occupazione francese, la proclamazione della Repubblica Romana, il brigantaggio e i moti risorgimentali.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFontana Liri
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Fontana Liri